Giardino Ibleo

Moronero

Giardino Ibleo

Il Giardino Ibleo, area di verde pubblico, è un interessante esempio di villa comunale dell’Ottocento. Sorge su uno sperone di roccia che si affaccia sulla vallata del fiume Irminio e i Monti Iblei. È il più esteso e rigoglioso giardino della città. Palme secolari perimetrano il viale di ingresso chiamato appunto Viale delle Palme che costituisce il nucleo originario del giardino. È ricco di piante mediterranee, esotiche e acquatiche.

All’interno è possibile godere il panorama sulla vallata, regalarsi una pausa relax su una delle numerose panchine che lo arricchiscono, far giocare i bambini in un’area appositamente attrezzata.

All’interno, alcune chiese. Tra queste, la chiesa di San Giacomo e il Convento dei Cappuccini. Vicino al Giardino, gli scavi archeologici della colonia greca Hybla Heraia che hanno riportato alla luce parti dell’antico abitato. L’origine del giardino viene datata 1858. Quando nobili locali ne decisero la costruzione insieme alla popolazione che lavorò gratuitamente alla sua realizzazione.

Salvo diverse indicazioni, è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e il sabato e la domenica dalle 10 all’una di notte. Si può accedere da piazza Giovan Battista Hodierna oppure a nord da via Sergente Scribano Giuseppe.

Apri chat
Ciao, come posso aiutarti?